per avere notizie di persone lontane
/1. Il Giudice giusto.
S’impara la notte di Natale e si recita per sapere notizie di cari lontani, per ottenere loro dal cielo buon viaggio, sicurezza personale e preservazione da tradimenti, calunnie e rigori indebiti di Giustizia.
Santissimu Gesù, judici giustu.
Supremu re, binignu Salvaturi,
Pri la vostra buntà e lu vostru gustu,
Scinnisti ’n terra pri li piccaturi,
Vi preu pirchì siti santu e giustu,
Pri vostra misiricordia, Signuri,
Comu fonti di grazia o di climenza
Scanzati a Turi di spati e sintenza.
O Virgini Maria di l’Udienza,
Gran Matri di Gesù, judici giustu,
Vui suppurtastu cu tanta pacenza
La pena di lu duci Figghiu vostru.
Io vi preu chi sia a l’ubbidienza
Stu figghiu miu a lu cumannu vostru,
Comu v’arriccumannu a san Giuvanni,
Libbrâti a Turi di peni e d’affanni.
Virgini gluriusa senza fini
Rigina di li celi ’Mperatrici,
Chi sedi supra li cosi divini,
Supra li santi cori auti e filici,
Scanzati a Turi di spati e lancini
Di notti e ghiornu, d’amici e nnimici:
– Ti preu, caru figghiu, nun mancari.
Scanzàtilu, Gesù, di terra e mari!
Binignu re, santissimu Gesù,
Comu a Giacobbi jistu a libbirari
E comu puru lu njuru Saù (?),
Accussì a Turi aviti a’ccumpagnari.
Mentri ch’è vivu, ’un haja mali cchiù
D’armi diu focu, di scanti e magari
Vi preu pri lu vostru amuri granni
Libbratimillu di peni e d’affanni.
Virgini gluriusa, senza fini
Chi sedi supra cosi auti e filici,
Scanzami a Turi di spati e lancini
Di notti e ghiornu, di amici e nnimici,
Di mali frami, di tinti catini,
Di mali ’nformi e fàusi tistimoni,
D’eretici e di tanti prutistanti
La grazia di Diu cilistrianti. (Trapani).
2. A S. Antonio.
Per aver notizia di persona lontana, o sapere se si riceverà sua lettera, o se arriverà essa medesima:
Sant’Antonu, re potenti,
’N manu tiniti focu ardenti;
Jiti unni N. N.,
Ci abbruciati lu cori e la menti:
Nun putissi nè cuitari, nè abbintari,
Ssa fantasia di ’n testa ci aviti a livari;
S’è a l’addritta, un friscu d’oricchi;
S’è assittatu, ’na trantuliata.
– Chi tu? Chi t’abbinni?
Pàrtiti e venitinni.
Versione: S. Antonio, re potente, – che tenete in mano fuoco ardente; – andate da N. N.; – bruciategli il cuore e la mente (affinchè) non possa quietarsi nè calmarsi. – Toglietegli dal capo codesta fantasia; – se egli è in piedi, (mandategli) un fischio d’orecchi; se è seduto, uno scotimento. – Che è stato? che ti accadde? – Parti e vientene (da me).
Questa orazione si recita tre volte, ed in ognuna un paternostro. È inutile il dire che il fuoco che si mette in mano a s. Antonio rappresenta le sollecitudini, le quali si vuole che il santo susciti nell’animo della persona assente per istimolarla a tornare. (Mazzara).
3. A San Giorgio.
a)
San Giorgiu cavaleri,
Vui a cavaddu e eu a peri;
Vui ch’andasti a lu livanti,
Chi vinisti a lu punenti,
Sta grazia m’âti a fari
Tempu un nenti.
Versione: S. Giorgio cavaliere, – voi (andate) a cavallo ed io a piedi; – voi che andaste a levante, – che veniste a ponente, – (che viaggiaste pel mondo), – dovete farmi questa grazia in un istante.
Si dice ciò che si desidera e poi si recitano tre paternostri, tre avemarie e tre gloriapatri.
Se la notte si sogna una persona a cavallo, ogni cosa andrà bene; se a piedi, bisogna deporre ogni speranza (Barcellona).
b)
San Giorgiu cavaleri,
Jia a cavaddu e jia a l’appedi,
Pi la vostra santità,
Facitimi sapiri la virità.
Se dopo recitata questa orazione s’ode ancora la campana di qualche chiesa o dell’orologio pubblico, segno che tra breve la notizia giungerà. (Mazzara).
c)
San Giorgiu cavaleri,
Viniti a cavaddu e nun viniti a peri;
Pi la vostra caritati
Viniti prestu e non tardati. (Giarre).
http://librarsi.comune.palermo.it/librarsi/cms/librarsi/polo/index.html